Iniziativa nell'ambito delle politiche di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche
A partire dal 19 giugno 2025, le trasmissioni ORF 1 e ORF Sport risultano visibili in chiaro su tutto il Trentino. La diffusione della copertura del segnale dell’emittente austriaca ORF, che fino a qualche settimana fa era disponibile solo in una parte del territorio provinciale, è stata effettuata grazie a un progetto sviluppato nell'ambito delle politiche di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche della Provincia autonoma di Trento, con l'obiettivo di garantire a tutta la popolazione l'accesso al canale in lingua tedesca. La trasmissione dei canali permette una fruizione adeguata e fluida dell'emittente pubblica austriaca, quale iniziativa fondamentale per assicurare il diritto alla fruizione delle informazioni audiovisive nella propria lingua di riferimento alle popolazioni di minoranza germanofona presenti in Trentino, Mòcheni e Cimbri.
Le trasmissioni di ORF vanno ad ampliare l'offerta di servizi informativi già esistente. Si tratta di una proposta che si aggiunge ai contenuti delle reti televisive locali, incentrate su tematiche di particolare utilità, sostenute dal Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne, in quanto servizio di interesse economico generale. L'iniziativa contribuisce inoltre alla promozione della conoscenza della lingua tedesca, della realtà austriaca e delle rispettive peculiarità.
Attualmente è in vigore una convenzione tra la Regione, il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e l’emittente estera ORF per l’irradiazione sul territorio regionale, attraverso Ras (Radiotelevisione Azienda Speciale) di notiziari e documentari televisivi prodotti dall’Ente radiotelevisione austriaca riguardanti il Trentino. Tuttavia, fino ad ora, la convenzione non era pienamente attuabile e le trasmissioni coprivano solo in parte il territorio provinciale.
Grazie alla collaborazione con Trentino Digitale, l’amministrazione provinciale ha negoziato un aumento della capacità trasmissiva (5 Mbit/s totali) per garantire una fruizione adeguata delle trasmissioni e l’estensione a tutto il territorio provinciale del servizio, compreso il Comune di Palù del Fersina, nell’area geografica in cui è insediata la comunità di minoranza Mòchena, finora non raggiunta dal segnale. Il servizio è stato affidato alla società EI Towers, unico operatore di rete per il territorio trentino.
La numerazione dei canali - 75 per ORF 1 e 76 per ORF Sport - è stata concessa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto del 9 giugno scorso.