Sensibilizzare la popolazione sui comportamenti in contesti di rischio alluvionale
Condividere i criteri di comunicazione adottati dai vari soggetti partecipanti al progetto, così da adottare una comunicazione efficace di informazione e formazione, dando seguito all’esperienza che la Provincia autonoma di Trento ha maturato nell’ambito del progetto LIFE “FRANCA” per l’anticipazione e la comunicazione dei rischi alluvionali – si veda
Il progetto prende le mosse da un dato di fatto: le attività di prevenzione e le opere di protezione (argini, briglie, paramassi, paravalanghe) non possono azzerare i rischi idrogeologici, mentre in gran parte della popolazione è maturata l’illusoria aspettativa che la gran parte dei rischi possa essere azzerata. Ne derivano, da parte della popolazione, comportamenti sempre più imprudenti, che espongono molte vite umane a rischi letali (pensiamo ad esempio a chi assiste al passaggio di una piena transitando su un ponte che potrebbe improvvisamente crollare). Tali rischi potrebbero essere facilmente evitati rendendo le persone più consapevoli di tali rischi (“Proteggersi dai rischi idrogeologici: cosa può fare ciascuno di noi”).
Il progetto punta a illustrare e migliorare le strategie comunicative in materia di rischi idrogeologici messe in atto in tempi recenti dalle varie Regioni partecipanti, in modo tale che ciascun partecipante possa trarre utili spunti dalle altrui esperienze.
Durata del progetto: 2026 - 2027