In Alto Adige si riuniscono natura, cultura e originalità e formano un’unità che ispira. Questa varietà si rispecchia anche nelle tre lingue ufficiali - tedesco, italiano e ladino.

Alto Adige

In Alto Adige si riuniscono natura, cultura e originalità e formano un’unità che ispira. Questa varietà si rispecchia anche nelle tre lingue ufficiali - tedesco, italiano e ladino.

La sinergia di due ambiti culturali caratterizza sensibilmente il territorio a sud del Brennero. L‘Alto Adige è connotato da influssi alpini e mediterranei, che emergono nel paesaggio, nella cucina e nella mentalità dei suoi abitanti.

Fra il Brennero e Salorno vive ed opera una popolazione di mezzo milione di persone; accanto ai gruppi etnici italiano e tedesco vi è una comunità linguistica ladina in Val Gardena ed in Val Badia. Le lingue ufficiali sono pertanto tre: italiano, tedesco e ladino. La Provincia gode di un‘ampia autonomia ed in molti settori si è sviluppata quale regione esemplare a livello europeo.

Circa il dodici per cento della raccolta di mele nell‘Unione Europea sono prodotte in provincia di Bolzano, la più grande area di coltivazione a livello europeo. Il turismo costituisce il volano economico primario con oltre cinque milioni di presenze all‘anno.

La Provincia a partire dal 2009 vanta con le Dolomiti un patrimonio dell‘umanità UNESCO.

Negli ultimi anni la Libera Università di Bolzano, l‘Accademia europea EURAC ed il Museion – Museo d‘arte moderna e contemporanea forniscono nuovi impulsi; nuovi stimoli pervengono anche dall‘economia caratterizzata da piccole e medie imprese che puntano sempre più su export ed innovazione. 

Dati

Capoluogo:
Bolzano (107.312 abitanti)
Comprensori:
Bolzano, Burgraviato, Oltreadige-Bassa Atesina, Salto-Sciliar, Valle Isarco, Val Pusteria, Val Venosta e Alta Valle Isarco
Abitanti:
527.750
Densità demografica:
71,3 abitanti / km²
Superficie:
7.400 km²
Presidente:
Dr. Arno Kompatscher

Dalla regione

21.05.2025Alto Adige

Dal 2026 nuovi collegamenti ferroviari da Milano e Roma a Monaco

Trenitalia, DB e ÖBB hanno presentato il servizio di cui potranno approfittare altoatesini e altoatesine. Alfreider: “L'Europa sta crescendo e la ferrovia svolg…

20.05.2025Alto Adige

Convenzione tra Provincia e Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen

Rinnovato accordo con l’Austria per la condivisione di dati di misura GPS. Assessore Bianchi: “La tecnologia ha fatto progressi straordinari. Vogliamo migliorar…