Circa 900 visitatori: è stata una festa (del bosco)!
Vedere da vicino, nel bel mezzo della città, il lavoro forestale come vera e propria professione, giochi a tema forestale per bambini e famiglie e stand informativi per saperne di più sull'uso sostenibile del legno: di tutto questo e molto altro si è trattato il 14 giugno in occasione della festa del bosco organizzata dal Land Tirolo e dalla città di Innsbruck. Nella piazza del mercato di Innsbruck e nel parco Walther sul fiume Inn, tutta l’attenzione era rivolta alla foresta, alle sue funzioni e al suo futuro.
20 milioni di euro per una foresta montana clima-resiliente
I dipendenti del Servizio forestale regionale hanno fornito informazioni sul loro lavoro e sulle foreste in Tirolo. Uno degli obiettivi principali è stato quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di una gestione attiva delle foreste. Il Land mette a disposizione 20 milioni di euro all'anno per le foreste montane clima-resilienti. Ad esempio, sono in fase di progettazione e realizzazione due parchi giochi naturali e clima-resilienti, uno nel comune di Weerberg e l’altro nel quartiere Eichig di Grins.
Dal mercato coperto allo zoo alpino fino al fiume Lech
La foresta è stata al centro di diversi eventi: c’erano stand di prodotti e informazioni nella sala del mercato coperto, visite guidate su "Fauna alpina in un clima che cambia" nello zoo alpino e circa 400 visitatori hanno ascoltato favole sulla salvaguardia delle foreste. Il vivaio forestale, una parte dedicata ai libri forestali all’interno della biblioteca comunale, elementi architettonici in legno in città e le escursioni nella Valle del Lech hanno completato il programma.
Media
© Land Tirolo - la "Settimana della foresta" si è conclusa con il "Festival della foresta" a Innsbruck.
© Land Tirolo - piantumazione di un tiglio, che rappresenta protezione e casa.
© Land Tirolo - nei vari stand tutto ruotava intorno al bosco.
© Land Tirolo - : l’Assessore alla silvicoltura, Vicepresidente Josef Geisler (al centro), il Sindaco di Innsbruck Johannes Anzengruber (a destra) e il Direttore forestale Josef Fuchs (a sinistra).