F.acT è organizzato in collaborazione con il Land Tirolo, MCI | The Entrepreneurial School e l'Università di Innsbruck.
Il "F.acT - Centro per il Turismo, la Ricerca e i Media", fondato di recente, con lo slogan "Più lungimiranza grazie ai dati", intende dimostrare che molte affermazioni sul turismo tirolese non corrispondono ai fatti. F.acT è organizzato in collaborazione con il Land Tirolo, MCI | The Entrepreneurial School e l'Università di Innsbruck. L'obiettivo è separare i fatti dalle leggende presentando i dati in modo comprensibile. L'Assessore al turismo Mario Gerber, l'Assessore all’attività scientifica Cornelia Hagele, Birgit Pikkemaat (Istituto di management e marketing dell'Università di Innsbruck) e Hubert Siller (Dipartimento per il management del turismo e delle attività ricreative del MCI) hanno presentato questo progetto di cooperazione.
Il transfer di conoscenze nella pratica è essenziale
Il Land mette a disposizione di F.acT un totale di circa 350.000 euro.
"F.acT si considera un punto di contatto centrale per il turismo, i media, la politica e i cittadini. Le pubblicazioni si attengono ai fatti e hanno lo scopo di oggettivare i dibattiti sul turismo", afferma Hubert Siller, responsabile di MCI Turismo.
Birgit Pikkemaat, collaboratrice del Centro di Ricerca per il turismo e le attività ricreative dell'Istituto di Management e Marketing dell'Università di Innsbruck, aggiunge: "L'elemento centrale di F.acT è il lavoro scientifico, ma è altrettanto importante che i risultati siano resi pubblici, un obiettivo che deve essere raggiunto sia attraverso le pubblicazioni e l’invio periodico di newsletter che analizzando scientificamente le questioni che emergono nella pratica".
Il Centro comprende tre aree fondamentali
F.acT sfrutta la piattaforma di ricerca già attiva TTR (Tirol Tourism Research), che in futuro andrà a sostituire. Saranno trattati i seguenti contenuti:
- Ricerca turistica: i dati vengono raccolti sulla base di attività scientifiche con lo scopo di verificare i fatti.
- Pubbliche relazioni: F.acT vuole affermarsi come interfaccia di informazione proattivo e reattivo per il turismo.
- Networking: il sito web www.fact.tirol fornisce statistiche, F.act-sheets e studi. Una volta al mese viene inviata agli interessati una newsletter sui temi attuali rilevanti per il turismo. Anche il networking tra operatori scientifici è però importante, così come il networking interno delle istituzioni per un ulteriore scambio di dati. Inoltre, periodicamente vengono organizzati incontri interni e tavole rotonde per il turismo.
Media
© Land Tirol/Hörmann - Assessore Mario Gerber: "Stiamo creando una piattaforma che fornisce una visione chiara dei dati sul turismo".
© Land Tirol/Hörmann - Birgit Pikkemaat: "L'elemento centrale è il lavoro scientifico, ma anche la divulgazione dei risultati".
© Land Tirol/Hörmann - Hubert Siller: "Le pubblicazioni che si attengono ai fatti hanno lo scopo di oggettivare le discussioni".
© Land Tirol/Hörmann - Assessore Cornelia Hagele: "L'obiettivo è promuovere il transfer di conoscenze nella pratica".
© Land Tirol/Hörmann - da sinistra: Assessore Cornelia Hagele, Hubert Siller (MCI), Birgit Pikkemaat (Università di Innsbruck), Birgit Bosio (F.acT presso l’MCI), Joachim Nigg (F.acT presso l’Università di Innsbruck), Assessore Mario Gerber