Rinnovata l'alleanza tra Blühpakt e l'Associazione degli apicoltori bavaresi
L’iniziativa Blühpakt Bayern e l'Associazione degli apicoltori bavaresi (Verband Bayerischer Imker e.V.) hanno rinnovato la loro alleanza. In occasione della firma della dichiarazione congiunta sulla promozione della biodiversità e la protezione degli insetti, il Ministro dell'Ambiente bavarese Thorsten Glauber ha sottolineato oggi a Feucht: "Le api sono di fondamentale importanza per il nostro ecosistema. La biodiversità vegetale nel paesaggio e nei giardini privati è vitale per la sopravvivenza delle api e degli altri insetti. Vogliamo incoraggiare ancora più persone a creare dei giardini che rispettino le api. L'Associazione degli apicoltori bavaresi è un partner forte in quest’ottica. Insieme stiamo già forgiando la seconda alleanza per la nostra natura e per la protezione dei nostri insetti autoctoni. Vogliamo fare della Baviera un paradiso per le api selvatiche. Ogni sito di nidificazione e ogni giardino adatto alle api è un successo e un beneficio per la natura. Sono lieto di rinnovare la collaborazione con gli apicoltori per altri tre anni".
Il secondo accordo stabilito con l'alleanza si concentrerà sulla divulgazione di conoscenze relative alle api selvatiche, al loro stile di vita e alle misure atte a proteggerle e prevede l’offerta di corsi di aggiornamento per gli apicoltori, che fungeranno da moltiplicatori. D'altra parte, le conoscenze acquisite saranno anche divulgate, ad esempio, con delle visite guidate ai cosiddetti "giardini modello" per le api selvatiche, per mostrare al pubblico come poter trasformare il proprio giardino in un "paradiso per le api".
L’iniziativa Blühpakt Bayern presso il Ministero dell'Ambiente e l'Associazione degli apicoltori bavaresi nel 2021 hanno concluso la prima alleanza, la cui durata è stata limitata a tre anni. Durante questo periodo, nell'ambito del progetto "Scoprire il mondo delle api con i bambini", insieme agli apicoltori locali negli asili bavaresi sono stati allestiti i cosiddetti "angoli delle api", per far conoscere ai bambini tutto quello che c’è da sapere sulle api. Al progetto hanno partecipato in totale 58 asili. Il Ministero dell'Ambiente ha prodotto materiale aggiuntivo sotto forma di un diario delle api per i bambini e di un piccolo manuale per il personale docente, come supporto per l’implementazione del progetto. In un altro progetto, le aree a disposizione delle associazioni locali e gli apiari didattici sono stati ristrutturati in modo naturale e adatto agli insetti, utilizzando sementi autoctone. La preparazione del terreno, la semina e la manutenzione delle aree sono state effettuate dagli apicoltori. Le sementi sono state fornite dal Ministero dell'Ambiente.
Le alleanze sono una componente importante dell’iniziativa Blühpakt Bayern. L'obiettivo è quello di motivare il maggior numero possibile di partner ad impegnarsi attivamente per potenziare la biodiversità.
Lo statuto delle alleanze dell’iniziativa Blühpakt e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bluehpakt.bayern.de.