28.07.2022San Gallo

"Un albero non può scappare"

Il cambiamento climatico sta impattando le nostre foreste. Quali alberi prospereranno in futuro, quando il clima sarà più caldo e secco? L’agente forestale regionale Raphael Lüchinger lavora da tempo su questo tema, e ci porta in un luogo che dovrebbe fornire risposte.

È qui che deve nascere la foresta del futuro. È ancora difficile da immaginare. Il sole brucia su un'area sgombra e in leggera pendenza, grande quanto un campo da calcio, a sinistra e a destra della quale si trova una fitta foresta. Qui sono allineati 864 piccoli alberi, alti appena fino al ginocchio, piantati a metà marzo di quest'anno. Una recinzione protegge il vivaio dagli attacchi della fauna selvatica o dall'uso come tiragraffi.

"Tra 15 anni sarò in pensione, e allora qui ci sarà un boschetto", osserva Raphael Lüchinger: "Entro allora gli alberi saranno alti circa dieci metri". Quando l’agente forestale regionale della Regione Forestale 1 di San Gallo parla del progetto "Prove di piantagione di specie arboree sostenibili", ci si rende conto che non è la prima volta che lo fa. L'interesse per questo tema è forte. Ha già incontrato i rappresentanti dei media, il Dipartimento di fauna selvatica del San Gallo e i proprietari boschivi nel sito di sperimentazione sull'Hohfirst, che appartiene al comune di Gaiserwald.

Ricerca degli alberi giusti

Le prove di piantagione a Hohfirst fanno parte di un progetto nazionale dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). "La foresta è certamente in grado di adattarsi ai cambiamenti, ma non può tenere il passo con l'attuale ritmo dei cambiamenti climatici", afferma Lüchinger. Ogni specie arborea ha le proprie caratteristiche ottimali in termini di umidità e condizioni del terreno. Molte specie escono dalla loro "zona di comfort" quando i periodi di siccità sono più frequenti e più lunghi. "Ma l'albero non può scappare in un posto dove si trova meglio", dice Lüchinger. La sfida nella scelta degli alberi consiste nel pensare in una prospettiva di lungo termine. Nelle foreste produttive si ipotizza un tempo di rotazione, cioè il periodo che intercorre tra l'alberello e il raccolto, di 100-120 anni. Un albero piantato oggi dovrà sentirsi ancora a proprio agio nel clima dell'inizio del XXII secolo.

Nel progetto, i ricercatori del WSL stanno testando anche specie arboree straniere già adattate a climi più caldi e secchi. Per Raphael Lüchinger, tuttavia, queste cosiddette specie arboree ospiti, come l'abete di Douglas, possono rappresentare solo una soluzione parziale. Si sa ancora troppo poco di come gli alberi non autoctoni si integrino nell'ecosistema. Inoltre, spesso si riproducono in modo insufficiente da soli nella cosiddetta rinnovazione naturale. La maggior parte di essi dovrebbe essere introdotta artificialmente, il che è molto costoso. "Dobbiamo gestire i cambiamenti climatici con specie arboree autoctone", afferma convinto l’agente forestale regionale, che promuove la diversità nelle foreste, la coesistenza di specie arboree con caratteristiche diverse. In questo modo si può dosare anche il rischio: se una specie arborea fallisce a causa delle condizioni ambientali, altre possono sostituirla.

La quercia potrebbe sostituire l'abete rosso

Per molto tempo, l'abete rosso è stato considerato "l'albero del pane" per i proprietari boschivi. Sebbene tenda a crescere naturalmente ad altitudini più elevate, cresce in modo veloce e lineare anche sull'Altopiano Svizzero. È quindi ideale per l'industria del legno, attualmente ancora fortemente orientata alla lavorazione del legno di conifere. Tuttavia, l'abete rosso non sopporta bene la siccità e quindi è climaresiliente solo in misura limitata. Inoltre, il bostrico gli crea problemi, e con il suo sistema di radici poco profonde ha difficoltà a resistere alle tempeste.

"Questo è il nostro albero del futuro", dice Raphael Lüchinger, indicando una piccola quercia che sta cercando di crescere tra le felci infestanti e le more. L'area di sperimentazione viene falciata ripetutamente in modo che le piantine vincano questa battaglia. La quercia tollera bene le condizioni climatiche future, è ecologicamente utile e fornisce un buon legno. Tuttavia, perde il fogliame molto tardi. Se la neve arriva più tardi, in primavera, fornisce molta superficie d'appoggio e rischia che i suoi rami o l'intero asse del tronco vengano danneggiati dal peso. È possibile, quindi, che per alcune specie arboree di cui avremmo bisogno tra 50 anni, le condizioni di crescita non siano ancora ottimali al momento.

La quercia è uno degli alberi preferiti da Raphael Lüchinger, che tuttavia, non ha la possibilità di vederla da vicino molto spesso: il 49enne trascorre la maggior parte delle sue giornate lavorative alla scrivania. "Naturalmente mi piacerebbe stare un po' di più all'aria aperta, ma anche le mie mansioni d’ufficio sono varie", dice l’agente forestale originario della Valle del Reno, che ora vive nella città di San Gallo. Oltre alla pianificazione strategica per la propria regione forestale, alla gestione del personale, all'attuazione della legge forestale e alle pubbliche relazioni, anche la gestione finanziaria fa parte dei compiti di un agente forestale regionale. Per Lüchinger, che dopo gli studi da ingegnere forestale ha conseguito un master in economia aziendale, questo è uno dei compiti più entusiasmanti: come si può gestire il bosco in modo che possa continuare a svolgere tutte le sue funzioni?

Raphael Lüchinger è convinto che i boschi sopravviveranno in qualche modo ai cambiamenti climatici senza l'aiuto dell'uomo. "Ma se vogliamo che continuino a svolgere le loro funzioni abituali per la nostra società, dobbiamo affiancarli attivamente e accelerare la conversione dei boschi". Questo ha un costo, ma è comunque molto più economico rispetto, ad esempio, alla sostituzione dei boschi di protezione con barriere antivalanga o paramassi. È importante coinvolgere i proprietari boschivi. Sono loro, in ultima analisi, a decidere cosa succede sulla loro terra. Raphael Lüchinger è ottimista: "Se tutti sono dalla stessa parte, riusciremo a risolvere il problema della conversione delle foreste".

Info Box:

L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) prevede di piantare in 59 superfici di sperimentazione in tutta la Svizzera un totale di oltre 55.000 alberelli e di osservarli per diversi decenni. Nel Canton San Gallo, oltre al sito di Hohfirst, ve ne sono altri a Uznach, Quarten e Amden. L'obiettivo del progetto è quello di identificare specie arboree che possano prosperare anche in futuro in un clima più caldo e secco.

Ulteriori contributi