19.05.2025Salisburgo

Integrazione: il forum di esperti si concentra sulle sfide attuali

Conferenza EUREGIO a Salisburgo / Ospite l'esperto di islamismo Ahmad Mansour

(LK) La sala del quotidiano Salzburger Nachrichten ospita oggi una conferenza di EUREGIO sull'integrazione, che si concentra in particolare sul ruolo degli operatori nel campo dell'integrazione in Baviera e nel Land Salisburgo. Il Fondo austriaco per l'integrazione (ÖIF) ha invitato come relatore ospite l'esperto di islamismo Ahmad Mansour.

La conferenza EUREGIO, promossa dal Land Salisburgo e dall'ÖIF, ha riunito circa 80 esperti e rappresentanti dal mondo della politica, amministrazione e società civile per condividere quelle che sono le migliori pratiche e le nuove soluzioni. "È un ottimo momento per organizzare questa conferenza, che abbiamo scelto deliberatamente perché proprio ora il Land Salisburgo sta elaborando il nuovo piano comune per l’integrazione", ha dichiarato la Vicepresidente del Land Marlene Svazek in apertura alla conferenza.

Svazek: "Molte sfide"

Da parte sua, la Vicepresidente afferma: "Il tema dell'integrazione è sempre una questione trasversale, che tocca molte sfide. In diversi ambienti stiamo assistendo a delle dinamiche a cui guardiamo con preoccupazione, come per es. la radicalizzazione. Come società, dobbiamo tracciare confini molto chiari, con cui si devono interfacciare tutti coloro che vogliono far parte della nostra società, lavorare qui, imparare la nostra lingua e accettare i nostri valori occidentali non negoziabili. Queste persone sono benvenute e il nostro compito è di fornire loro sostegno".

Mansour: "Il Land Salisburgo ha fatto tantissimo"

L'esperto di islamismo Ahmad Mansour, che è sotto protezione della polizia perché si occupa di estremismo e radicalizzazione, riguardo all'integrazione nel Land Salisburgo e in Baviera afferma quanto segue: "Penso che la popolazione di entrambi questi Länder federali abbia raggiunto risultati incredibili e che in alcuni casi sia migliore della sua stessa reputazione. Un esempio: quando viaggio in Baviera e a Salisburgo, noto che la maggior parte dei rifugiati parla un Tedesco molto migliore di quello di Berlino o Amburgo. Ciò significa che, da un lato, qui ci sono delle aspettative nei loro confronti, ma che dall'altro, vengono messe a disposizione anche delle infrastrutture. I rifugiati vengono accolti calorosamente, ma al tempo stesso vengono formulate aspettative molto chiare, che vengono seguite affinché diventino realtà. Naturalmente, c'è ancora margine di miglioramento".

Ulteriori contributi