07.10.2025Trentino

Didacta Italia- Edizione Trentino, focus sulla scuola alpina

Dal 22 al 24 ottobre 2025 Riva del Garda diventa l’hub dell’innovazione scolastica. Oltre 660 eventi tra cui un convegno internazionale sulle piccole scuole

Didacta Italia, edizione italiana di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, è la fiera più importante sulla scuola. Con la prima spin-off trentina, dal 22 al 24 ottobre 2025 Riva del Garda è al centro del confronto sul futuro dell’istruzione, con uno sguardo particolare al contesto alpino. L’evento, infatti, è rivolto in particolare al Nord Italia e alle sfide delle aree alpine e montane. Con 4 padiglioni sui 25.000 metri quadrati , i tre giorni del programma scientifico, realizzato in collaborazione con INDIRE e IPRASE, preved ono oltre 660 eventi tra workshop, seminari e interventi dello “Speakers corner” per docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, ricercatori e personale di tutti i livelli scolastici. La mattina del 24 ottobre, inoltre, si svolge un convegno internazionale sulle piccole scuole in contesti territoriali di montagna.

Sono presenti 287 aziende dei settori della tecnologia educativa, robotica, realtà aumentata, editoria, formazione linguistica, ambienti immersivi e molto altro, con l’obiettivo di far dialogare scuole, imprese e istituzioni. Anche tra i temi di workshop e seminari figurano l’intelligenza artificiale a scuola, il metaverso, la robotica, le metodologie didattiche, le architetture scolastiche, l’educazione ambientale, le discipline artistiche e musicali.

Francesca Gerosa, assessore all’ istruzione della Provincia autonoma di Trento, sottolinea l’importanza del l’evento, che affronta “questioni che oggi hanno un valore strategico per il futuro della nostra Provincia, con le sue peculiarità di un territorio inserito nel delicato sistema socio-economico dell’arco alpino. Penso al tema delle lingue minoritarie, al plurilinguismo che caratterizza le aree di confine, al ruolo delle piccole scuole di fronte al calo demografic o”.
Grazie all’impiego di fondi FSE+, l’amministrazione ha garantito la partecipazione gratuita a Didacta per tutto il personale scolastico trentino.

Reinhard Koslitz, di Didacta International, ricorda ndo le origini del progetto, sottolinea: “Alla base dell’iniziativa c’è il concetto di apprendimento permanente. La presenza nelle varie edizioni dei Ministri dell'istruzione e, come in questo caso, dell’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, conferma la validità della proposta: l'istruzione è un fattore decisivo per lo sviluppo di un territorio, invito tutti a Riva del Garda”.

Per consultare il programma e iscriversi: https://fieradidacta.indire.it/it/

Media

Ulteriori contributi