La tradizione rurale dà un forte impulso al turismo / Festa inaugurale a Dorfgastein il 23 agosto
(HP) Oggi, durante una conferenza stampa presso la birreria Stiegl Brauwelt, è stata presentata un’anteprima dell'edizione dell’Autunno contadino di quest'anno. Per la trentesima volta, questa kermesse turistica animerà la regione rurale del Land Salisburgo fino all'autunno inoltrato e consentirà alla popolazione locale e ai turisti di immergersi direttamente nella cultura contadina con la sua cucina e ospitalità uniche.
Il successo di questa idea è dimostrato in modo inequivocabile dai numeri: dalla prima edizione nel 1996, dal punto di vista turistico gli arrivi nei mesi di settembre e ottobre sono più che raddoppiati, passando da poco meno di 500.000 a oltre un milione di pernottamenti nel 2024. In termini di pernottamenti, l’aumento va da circa due milioni a oltre 3,2 milioni.
Edtstadler: "Un evento unico in tutta l'Austria"
Durante la conferenza stampa, la Presidente del Land, Karoline Edtstadler, ha sottolineato: "Da 30 anni l'Autunno contadino è parte integrante del calendario annuale del Land Salisburgo. Il forte coinvolgimento di numerose associazioni, la partecipazione della gastronomia regionale e delle aziende agricole, nonché i numerosi volontari rendono questa manifestazione un evento unico in Austria, apprezzato sia dai turisti che dalla popolazione locale".
Bauernberger: "Non c’è messa in scena"
E per l'Amministratore delegato della SalzburgerLand Tourismus GmbH, Leo Bauernberger, una cosa è certa: "Durante l'Autunno contadino non ci sono messe in scena – si mette piuttosto l’accento su ciò che da sempre conta per la nostra regione: le nostre radici e le tradizioni contadine, i costumi e l'artigianato, la cucina, la tradizione conviviale e la natura, che ci offre spazio per il relax e le attività".
Entleitner: "Cultura contadina vissuta"
Claudia Entleitner, contadina del Salisburghese, sottolinea in occasione dell'anniversario: "30 anni di Autunno contadino non significano soltanto un anniversario, bensì un segno della cultura contadina realmente vissuta. In qualità contadina locale, mi riempie di orgoglio vedere quanto questo autunno all'insegna dell'incontro e della convivialità si sia affermato nel Salisburghese", afferma Entleitner, che sottolinea anche come l'Autunno contadino sia una vetrina di prodotti di alta qualità.
Circa 2.000 eventi
L'Autunno contadino 2025 comprende una rassegna di circa 2.000 eventi che si svolgeranno tra il 23 agosto e il 31 ottobre nelle 76 località dell'Autunno contadino. Circa 14.000 partecipanti faranno in modo che i turisti possano conoscere da vicino le molteplici sfaccettature della vita rurale. Il comune di Dorfgastein, nel Pongau, ospiterà la festa ufficiale di inaugurazione.
Attesa a Dorfgastein
Il Sindaco di Dorfgastein, Bernhard Schachner, che era presente a Salisburgo insieme a una delegazione della banda musicale tradizionale Strochner e ai suonatori di corno alpino della valle di Gastein, è già impaziente di assistere all'inizio ufficiale dell’evento il 23 agosto nel suo comune: "Abbiamo detto che, insieme alle associazioni, ce la saremmo sentita di organizzare questa inaugurazione. Alla fine degli anni '90 l'abbiamo già organizzata una volta. C'è molto da fare, ma abbiano molti volontari che ci aiutano. Un giorno ci sarà la nostra festa annuale del paese e un altro giorno l'inaugurazione dell'Autunno contadino".
Per approfondire l'argomento