Le proposte saranno valutate dalla Giuria internazionale che si riunirà a Trento entro metà settembre 2025
Incentivare i progetti che in maniera innovativa, originale e replicabile, cerchino di dare delle prospettive alle giovani generazioni dei territori alpini: è questo il tema al centro del Premio ARGE ALP 2025, nell'anno di presidenza della Provincia autonoma di Trento, giunto nel vivo delle selezioni in tutti i territori membri della Comunità di lavoro.
Le giurie locali, infatti, si sono riunite per valutare le candidature provenienti da scuole, imprese e start-up e il Trentino ha scelto come propri finalisti da presentare alla selezione della giuria internazionale due progetti.
La giuria internazionale, composta da esperti di Italia, Austria, Germania e Svizzera, selezionerà i vincitori entro metà settembre, mentre la cerimonia di premiazione si terrà a margine della 56a Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp in programma a Trento il 23 e 24 ottobre 2025.
Ecco una sintesi dei progetti selezionati.
“ADES - Restituire valore alla manualità artigiana per dare un futuro alla montagna in Trentino”, presentato da Alessio Ramundo per la categoria "Imprese e start-up".
Attraverso la collaborazione tra designer, artigiani e comunità locali, il progetto promuove la produzione di arredi e oggetti realizzati con tecniche tradizionali e materiali naturali. Il nome “ADES”, che in dialetto trentino significa “adesso”, sottolinea l’urgenza di agire. Il progetto non si limita alla produzione, ma vuole educare, formare e creare connessioni durature tra generazioni. È un modello replicabile che valorizza la montagna come luogo di futuro, non solo di memoria. Attraverso la collaborazione con falegnami e tessitrici locali, offre percorsi di apprendimento pratico direttamente nelle botteghe.
“Progetto Valle dei Laghi”, presentato dall’Istituto Tecnico Economico-I.T.E. "Antonio Tambosi" di Trento per la categoria "Scuole".
Il progetto, biennale, si focalizza sulla montagna intesa come luogo da valorizzare da un punto di vista del marketing territoriale creando eventi sportivi finalizzati alla destagionalizzazione dell’offerta in Valle dei Laghi. È coinvolta la classe terza del percorso Turismo con curvatura "manager dello sport sostenibile" che ha avviato un’analisi del territorio da un punto di vista morfologico e idrografico, storico, socio-economico e un’analisi dei monumenti di rilevanza storica. Si prevede inoltre una valorizzazione e riqualificazione degli immobili dei centri storici e dei prodotti tipici, come Vino Santo, olio extravergine, formaggi, carni, frutta e miele.
Link interviste: