Rispetto all'anno precedente, il numero di passeggeri e dei chilometri percorsi con i mezzi pubblici sono aumentati in modo significativo. Come evidenziato nel rapporto sul trasporto pubblico 2025, l’aumento riguarda soprattutto il trasporto a fini ricreativi.
Il rapporto fornisce inoltre una panoramica dei progetti di potenziamento pianificati e dei progetti realizzati.
Nel 2024, quasi 93 milioni di passeggeri hanno utilizzato i treni e gli autobus del trasporto pubblico regionale nel Canton San Gallo, il che corrisponde a un aumento di oltre il 7% rispetto all'anno precedente. Il numero di chilometri per passeggero percorsi è aumentato di oltre il 10% raggiungendo i 733 milioni. Il trasporto a fini ricreativi ha contribuito in modo determinante a questo incremento.
L'aumento del numero di passeggeri e i tragitti più lunghi hanno determinato un incremento dei ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti. Il grado di copertura dei costi del trasporto sovvenzionato è aumentato in modo significativo, passando dal 56% nel 2023 a oltre il 60% nel 2024. L’importo sovvenzionato dalla Confederazione, dal Cantone e dai Comuni si è ridotto nonostante l'ampliamento dell'offerta.
La conversione delle flotte di autobus con propulsione non fossile procede nell'ambito degli acquisti sostitutivi. Entro la fine del 2026, nel Cantone circa 55 nuovi autobus elettrici andranno a sostituire i vecchi autobus a diesel. Le aziende di trasporto si trovano ad affrontare diverse sfide in questo processo – i lunghi tempi di consegna o i ritardi nella consegna degli autobus elettrici sono attualmente la norma. Inoltre, in diversi luoghi è necessario realizzare infrastrutture adeguate alla ricarica delle batterie.
In stretta collaborazione con le grandi aziende, il Canton San Gallo intende ridurre l’impatto ambientale del traffico pendolare. Sulla base dei dati relativi ai pendolari, sono in fase di attuazione progetti che offrono un'alternativa all'auto, includendo anche l'adeguamento dell'offerta di autobus. Nel 2024 sono stati realizzati tre grandi progetti in diverse regioni del Cantone che hanno determinato una notevole riduzione del trasporto privato motorizzato nell’area interessata. Sono attualmente in corso trattative con altre aziende.
Il rapporto sul trasporto pubblico 2025 è consultabile all'indirizzo https://www.sg.ch/verkehr/oeffentlicher-verkehr/zahlen-und-fakten/bericht-oeffentlicher-verkehr.html. Viene aggiornato ogni anno.
Le immagini sono disponibili per il download qui: https://media.sg.ch/share/QgtvkLuvKuUXk3ZK2SgW