Quante persone vivono nelle case di cura e di riposo nel Canton San Gallo? Quanti caprioli, stambecchi e lupi sono stati abbattuti nel nostro Cantone nel 2024?
Le risposte a queste domande e altri dati statistici sul Cantone sono consultabili nell'attuale edizione online di «Kopf und Zahl», cui sono stati aggiunti nuovi dati di base riguardanti il settore della caccia, l'assistenza sanitaria ospedaliera e le case di riposo. Uno speciale è dedicato alla promozione della biodiversità nel Cantone.
«Kopf und Zahl», consultabile all'indirizzo www.berichte.sg.ch/kuz2025, è uno strumento di consultazione pratico e compatto per tutti coloro che desiderano avere a portata di mano le informazioni principali sul Cantone che offre informazioni basilari sulla popolazione e lo Stato, l'economia e l'ambiente. Oltre ai dati chiave statistici e geografici del Cantone sono riportati anche gli indicatori cantonali e comunali, nonché i nomi di tutti i sindaci e dei membri del Parlamento a livello cantonale e federale.
Quest'anno sono stati aggiunti nuovi dati relativi alle case di riposo e di cura. La tabella fornisce, ad esempio, informazioni sul numero di anziani che vivono in modo permanente in una casa di cura e di riposo, sull'età media al momento del ricovero o sulla durata media della permanenza nelle strutture.
Nel settore della sanità sono ora disponibili nuovi dati relativi alle strutture psichiatriche e riabilitative del Cantone di San Gallo, nonché i dati relativi ai ricoveri in ospedali psichiatrici e cliniche di riabilitazione di cittadini sangallesi in tutta la Svizzera.
Infine, una nuova tabella nel settore venatorio elenca il numero di specie selvatiche abbattute e di carogne rinvenute.
Focus sui dati relativi alla biodiversità
Lo speciale «Promozione della biodiversità nelle aree protette» fornisce informazioni sulle misure adottate per salvaguardare e promuovere la biodiversità nel Canton San Gallo. Nel 2024 sono state attuate misure mirate al risanamento e alla valorizzazione dei biotopi in 40 progetti. Inoltre, 1.962 ettari di torbiere basse e alte, 811 ettari di prati magri e 1'004 ettari di pascoli magri sono stati compresi in contratti di protezione della natura per garantire la corretta manutenzione di queste aree.
Il formato online permette di aggiornare tempestivamente i dati e le cifre disponibili, come ad esempio i dati di ottobre relativi al tasso di appartamenti sfitti a metà del 2025.