Categoria
Paese
I volontari trasportano due autopompe antincendio
Il Canton San Gallo ha sufficiente disponibilità di risorse idriche, come evidenzia una nuova relazione governativa.
I rapporti di proprietà degli edifici alpestri nel Toggenburgo superiore ultimamente hanno fatto nascere delle questioni.
I cantoni della Svizzera orientale vogliono potenziare la propria cooperazione nell‘ambito dei trasporti pubblici, prefiggendosi come obiettivo di rafforzare la…
Le grigionesi e i grigionesi apprezzano il bosco nel Cantone quale spazio vitale per animali e piante. Si considerano informati da bene a molto bene riguardo al…
Quarta edizione di questa campagna regionale / Land e città di Salisburgo insieme a partner forti
L'Alto Adige ha molte dighe per scopi diversi.
PRESENTAZIONE DOMANDE FINO AL 31 MARZO
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità il progetto di legge sulle ‘Comunità Energetiche Rinnovabili’.
In Svizzera i ghiacciai rappresentano non solo un grande interesse scientifico, bensì sono rilevanti anche dal punto di vista economico.
Il progetto “Collegamenti ferroviari Terra Raetica” collega Landeck, Mals, Bormio e Scuol e quindi il triangolo geografico Austria, Italia e Svizzera.
La campagna “Aufblühn” comincia il 21 marzo / Lotteria per la classe scolastica
Il Canton S. Gallo e il Land Vorarlberg, insieme al Cantone Appenzello Interno e Appenzello Esterno, nonché le regioni, gli agglomerati urbani e le associazioni…
Con il resoconto annuale la regione forestale 1 di S. Gallo ripercorre l’anno forestale 2021.
Come si chiamano in albanese i canederli? Il Servizio coordinamento per l'integrazione in occasione della Giornata internazionale della lingua madre il 21 febbr…
L’agricoltura multifunzionale può essere strategica per lo sviluppo sostenibile delle aree montane alpine. Le coltivazioni tradizionali come i cereali, seminati…
Sebbene le montagne europee coprano il 29% della superficie degli stati membri e ospitino il 13% della loro popolazione (EEA, 2010), le politiche europee difett…
Approvazione dell’operato del comitato direttivo per l’esercizio 2020/2021 / Prima riunione per la nuova presidente Kristina Hammer
Bregenz/München (VLK) – La Baviera è adesso un membro dell‘iniziativa “Rispetta i tuoi confini”.
La Baviera sta riformando la regolamentazione giuridica del sistema del Walchensee con l’obiettivo di garantire in una prospettiva sostenibile lo sfruttamento d…
L‘intero distretto tirolese di Schwaz si è candidato per la prima volta a partecipare al programma di promozione LEADER dell’Unione Europea.
Api, ecco il protocollo d’intesa per le buone pratiche agricole
Una “borsa di scambio” per animali / Nuova piattaforma online per gestire alpeggi e pascoli alpini
“Galateo invernale” e cinque nuovi assistenti di zona per l‘Alta Baviera
Presidenza trentina dell'Euregio 2021-2023, presentato il programma a giunta e assemblea
Il Presidente Wallner: “Supporto per promuovere i più piccoli”
Il Vorarlberg regione modello dell’elettromobilità
La Confederazione con la modifica della legge del 2011 in materia di protezione delle acque ha incaricato i cantoni di definire lo spazio riservato alle acque e…
Con l’implementazione della strategia energetica 2021–2030 il Cantone intende ridurre le emissioni di CO2, incrementare l’efficienza energetica e frenare l’aume…
Il ministro bavarese delle scienze Bernd Sibler ha approvato un finanziamento d’avvio pari a 6,9 milioni di euro – un‘iniziativa congiunta che coinvolge la regi…
Specializzazione nell’ambito della digitalizzazione / Nuova facoltà e investimenti per un importo totale di 13 milioni di Euro
Quanto si stanno ritirando i ghiacciai? Di questo si occupa l'attività di monitoraggio GLISTT per l’Alto Adige e il Tirolo. Un progetto Interreg conclusosi all'…
Altre dieci nuove stazioni meteorologiche completano ora la rete di misurazione dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia per la Protezione …
La tutela di boschi e fauna selvatica ha la priorità /Si possono inserire le zone di tranquillità nella programmazione dell’escursione
Offerta variegata e ampia
I piccoli impianti di risalita nei comprensori sciistici a partire da sabato, 11 dicembre, possono essere messi in funzione con il 75 percento della capienza.
Bollettino giornaliero aggiornato sulla situazione di pericolo / Layout unico per Austria e Baviera / Sempre a disposizione sulla app del Land Salisburgo
Il Forte di Fortezza è destinato a diventare un centro museale dedicato alla storia recente dell'Alto Adige. La bozza è stata approvata dalla Giunta provinciale…
10.000 Euro per l‘azienda NEEDIT del Mattsee / Noleggio sostenibile di attrezzatura outdoor
Comunicazione in relazione ai pericoli naturali: questo è il focus del progetto Interreg Risk Communication Strategies RiKoST, che si è concluso il 18 ottobre a…
La giornata del bosco 2021 nel Canton S. Gallo è sotto il segno della biodiversità.
Da martedì a giovedì scorso, il Canton San Gallo ha partecipato all’esercitazione nazionale «NOSOS 21», nell’ambito della quale si è simulata la gestione di un …
Il Presidente Wallner si congratula: “Grazie per lo straordinario impegno come obiettore di coscienza”
(LK) Il museo a cielo aperto “7 Mühlen” a Pfarrwerfen e il museo salisburghese di sci a Werfenweng hanno unito le risorse per rimodernare e presentarsi al pubbl…
Lo yogurt biologico al farro dell’Ottinggut a Tamsweg è stato dichiarato vincitore del premio “Teodulo”
ASSESSORE ENTI LOCALI: MASSIMA ATTENZIONE VERSO QUESTE REALTÀ
territoriale tra Valcamonica e Valtellina
Le montagne coprono il 27% della superficie mondiale, possiedono tra il 60 e l’80% di tutte le risorse di acqua dolce del nostro pianeta e sono hotspot di biodi…
"BENEFICI TANGIBILI SUL TERRITORIO CON PRIORITÀ QUEST'ANNO ALLE RSA"
Lavori in quota: posate trecento tabelle per segnalare i confini del Parco Naturale Adamello Brenta e delle Riserve
Monaco di Baviera – L’obiettivo è quello di ridurre di cinque milioni di tonnellate entro il 2030 l’emissione di anidride carbonica e di altri gas a effetto ser…
Dopo un anno e mezzo in “modalità pandemia”, l’Università per le scienze applicate del Vorarlberg (FHV – Vorarlberg University of Applied Sciences) ha ridato in…
Con le esperienze del Codice invernale del Vorarlberg e le chiare disposizioni orientate al piano nazionale in tre fasi, l’imminente stagione turistica invernal…
Negli ultimi due giorni, 60 studenti, tra i 16 ed i 17 anni, provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono incontrati ad Innsbruck ed hanno lavorato assi…
Firmato l'accordo di cooperazione Euregio tra le Associazioni dei Comuni: (da sinistra) il presidente dell'Associazioen dei Comuni del Trentino.
Festival dello Sport 2021
Il 5 settembre 2021 l’Alto Adige ha festeggiato la giornata dell’Autonomia, nella data del 75° anniversario dalla firma dell'Accordo di Parigi.
Uno sguardo alle specialità gourmet di Schwarzach / Progetto culinario LEADER a Pongau
Il Centro Agricolo di S. Gallo a Salez (LZSG) durante la consegna del premio «Prix Lignum» dal 30 settembre e il 1° ottobre 2021 ha ricevuto due premi.
A partire da oggi il Dipartimento edilizio cantonale si chiama “Dipartimento per l’edilizia e per l’ambiente”. La nuova denominazione riflette la molteplicità d…
Con la nuova Carta dei nonni dell'Alto Adige ci sono sconti e vantaggi presso molti partner in tutto l'Alto Adige.
Il Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. - polo UNIMONT dell'Università degli Studi di Milano, ha avviato a giugno 2021 il nuovo progetto di ricerca "Fagio.Lo. - Rice…
Unire tre mondi – ricerca, imprenditoria e amministrazione pubblica – per aggiungere valore transnazionale alla Ricerca e Innovazione nell’arco alpino
Oltre 5,5 milioni di visite al museo che la ospita, oltre 800 ricercatori impegnati nello studio dei suoi segreti: il fascino della mummia del Similaum trovata …
È online il nuovo Portale di allerta provinciale e attivato il nuovo Bollettino di allerta del Centro funzionale provinciale dell'Agenzia per la Protezione Civi…
Dal 2001 focus sul turismo sostenibile
Il Ministero bavarese dell’economia, sviluppo territoriale ed energia promuove il progetto “Smarte Tourismus Region - STR” (regione turistica intelligente) nel …
50 anni di parco nazionale degli Alti Tauri / Escursioni con importanti accompagnatori
Dei boschi misti e ben strutturati giocano un ruolo essenziale per la protezione dalle piene
La prima stagione si è conclusa con successo per l’escursione “Iseltrail”
Sesta edizione della settimana interregionale dello sport per 60 giovani provenienti dall’Euregio
Le perizie sul bestiame da reddito sbranato forniscono preziosi dati / Le prove del DNA spesso una corsa contro il tempo
Il rifugio Gino Biasi al Bicchiere o Becherhaus, gestito dalla Provincia di Bolzano e raggiungibile dalla val Ridanna e dalla val Passiria, brilla ora di un nuo…
Il termine di scadenza per fare richiesta per il programma bavarese di salvaguardia dei boschi quest’anno ha fatto registrare un risultato da record.
Monaco di Baviera – Estate, sole e vacanza – c’è aria di vacanza estiva in Baviera. Proprio nell’era del coronavirus la Baviera è una destinazione di viaggio mo…
Aiwanger: "Gustarsi la bellezza della Baviera prestando attenzione"
"CONTRIBUTI PER STRUTTURE PUBBLICHE ATTRAVERSO UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI"
Via libera alla strategia regionale aree interne.
Monaco di Baviera – I fenomeni climatici sempre più estremi e frequenti fanno capire chiaramente che la Baviera ha bisogno di una gestione delle risorse idriche…
Internet ad alta velocità per 140 famiglie entro il 2023 / La regione finanzia il progetto con 90.000 Euro
I prati fioriti di montagna del Pinzgau, ricchi di biodiversità, sono adesso ufficialmente area europea protetta
Dopo tre anni di pausa la Commissione Bosco-habitat-fauna selvatica ha organizzato nuovamente un’occasione di aggiornamento sul tema della biodiversità.
Regione Lombardia Rilancia il turismo di montagna in vista dell'estate attraverso il concorso 'GIRARIFUGI E ALPEGGI 2021'.
L’esempio dell’arnica montana
La sfida dell’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne nell’Arco Alpino
L’artista Maria Walcher, è stata insignita con il Premio Paul Flora 2021. La cerimonia di consegna il 15 maggio online.
Alexander Langer, nato a Vipiteno il 22 febbraio 1946 e morto a Firenze il 3 luglio 1995, è stato un politico, scrittore, giornalista, pacifista e molto più.
I privati per eliminare le erbacce e gli insetti indesiderati nel proprio giardino a volte usano i pesticidi. Per il mantenimento e la promozione della biodiver…
I tre presidenti dell'Euregio, Platter, Kompatscher e Fugatti, hanno effettuato oggi la connessione transfrontaliera simbolica delle reti elettriche al Brennero…
Venerdì 4 giugno 2021 il Servizio veterinario dell’Ufficio della tutela dei consumatori e di veterinaria in collaborazione con l’Ufficio per la natura, la cacci…
A partire dalla metà di giugno 2021 saranno ultimate due tratte modello sul fiume Thur a Wattwil per il previsto risanamento delle sponde.
Grande richiesta e scarsa offerta / si cercano soprattutto le mucche da latte biologico
Flachgau è stato al centro di molti danni da neve / 2,36 milioni di Euro per i danneggiati / Reportage da St. Gilgen
La Provincia di Bolzano finanzia con 700.000 euro quattro progetti di ricerca scientifica insigniti del riconoscimento d'eccellenza dall'Unione Europea “Seal of…
Mittenwald – di fronte all‘imponente panorama del massiccio del Wetterstein la Ministra Michaela Kaniber oggi ha inaugurato il primo cimitero naturale nei bosch…
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato la manifestazione di interesse finalizzata ad attuare la strategia di rilancio economico e di sostegno al siste…
Quest’anno già diverse evidenze a Salisburgo / panoramica delle informazioni su nuova dashboard
Monaco di Baviera – un re dei cieli quasi dimenticato, l‘avvoltoio barbuto (gipeto), tra poco ritornerà nelle Alpi bavaresi.
La revisione della legge venatoria cantonale richiede l’utilizzo di reti di recinzione ben visibili per capre e pecore. Su iniziativa del Centro cantonale per i…
L‘85 percento della popolazione conosce questa area protetta alpina / Le vacanze in una natura maestosa ne aumentano la popolarità
Con la nuova Ordinanza sull’energia (EnV) il Cantone concretizza la nuova normativa in materia, regolando in particolare la produzione propria di elettricità pe…
Salvaguardando le api e incentivandone la presenza si favorisce la biodiversità, anche sui palazzi pubblici nei centri urbani. Un esempio dalla Provincia di Bol…
Monaco di Baviera – la Baviera negli ultimi 10 anni ha raddoppiato la sua quota di agricoltura biologica. L’incremento e la promozione dell’agricoltura biologic…
Sarà la lectio magistralis di Michael Kremer, premio Nobel per l'Economia nel 2019, ad aprire la prossima edizione del Festival dell’Economia di Trento dal 3 al…
“Scientific Reports” e “PNAS” sono due prestigiose riviste scientifiche che hanno recentemente pubblicato due significativi lavori di ricerca condotti dalla Fon…
Ristrutturazione della sede del parco naturale di Ginzling, finanziamento “Natur im Garten”, vademecum per nuovi parchi naturali
Il 21 marzo è la giornata internazionale del bosco
Promozione per la partecipazione a seminari e formazioni
La carne bovina di Großarl per consumatori e ristoratori
Monaco di Baviera: prima del fine settimana lungo di Pasqua è stata presentata la versione 2.0 del bollettino escursioni per la Baviera.
Nuove risorse alle comunità montane lombarde
Il Ministero dell‘ambiente sta sviluppando un pacchetto per ottimizzare la canalizzazione dei visitatori e la sostenibilità del turismo naturale. L’obiettivo è …
Via libera dalla Giunta lombarda al bando 'RI-GENERA' a favore degli Enti locali.
(LK) In occasione di una videoconferenza con cui si sono incontrate tutte le parti interessate, ieri sera si è concluso il dibattito su una nuova suddivisione t…
Iniziativa ambientale frutteti: piantati i primi 600 alberi
Un progetto di ricerca analizza la facilità d‘uso del bollettino valanghe creando una community per il confronto sui servizi delle tre regioni
13.000 ettari di nuova superficie di area protetta per conciliare salvaguardia della natura, agricoltura e turismo
Nel 2020 il traffico ciclabile nel Canton S. Gallo ha visto un forte incremento. Tutte le relative postazioni di censimento hanno misurato valori record. Comple…
Con il report annuale, la regione forestale 1 del San Gallo offre la retrospettiva di un 2020 assai movimentato. Al tempo stesso, fissa le priorità strategiche …
Firmato un accordo di partnership per un importo di 62 milioni di Euro per progetti pilota sulla rete ciclabile dal 2022 al 2027
Grande successo per la prima attività formativa del progetto PSR CereAlp
La perdita di varietà orticole antiche è un problema a livello globale
Cooperazione fra il Centro di formazione per le professioni assistenziali di Schwaz e l’Istituto LLA di Rotholz
Gruppo di lavoro EUSALP sul tema della formazione duale
A gennaio 2020 è entrata in vigore in tutta la Svizzera la nuova ordinanza sulla protezione dei vegetali. Da allora, il fuoco batterico in generale non deve es…
Il parco nazionale cerca nuova generazione di ricercatori innovativi
61 piste da slittino, 15 aree per sci da fondo e 51 comprensori sciistici verificati e premiati
L’iniziativa per la biodiversità “INNsieme” intensifica la popolazione ittica locale
Il Land Tirolo partecipa ad un progetto mondiale
Supporto per l’agricoltura di piccola scala / 800 richieste nel 2020
In tutto il Canton S. Gallo è in vigore il livello di allarme 4 di 5 a causa della neve e del pericolo valanghe. Il paesaggio invernale da fiaba invita a passeg…
Il 2019 era stata un’annata decisamente scarsa per la produzione di olive in tutto l’Alto Garda, l’anno appena concluso, invece, è stata un’annata eccezionale.
Il Servizio provinciale Foreste e Fauna, della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, fin dal 2017 ha aderito a…
Nel bosco di protezione al di sopra della circonvallazione di Wattwil nelle prossime due settimane saranno abbattuti ca. 220 alberi per motivi di sicurezza. Sar…
A causa delle attuali previsioni meteo, il bollettino valanghe giornaliero dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è cominciato a dicembre,
Nel Parco naturale del Karwendel – che è stato designato Parco Naturale austriaco dell’anno 2020 – fervono già i preparativi per i progetti e le attività per l’…
Nuova opera fondamentale sulla storia della musica popolare salisburghese
Grazie alle sue straordinarie ricchezze naturali e ai paesaggi suggestivi, la montagna in Ticino è da sempre meta prediletta di giovani e adulti (residenti e tu…
La giunta della Provincia autonoma di Trento ha approvato il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, documento fondamenta…
Il Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento è una delle strutture che rivestono una decisiva importanza per la gestione del territorio e la tutela del…
A causa dell’attuale situazione dovuta al coronavirus, sono molte di più le persone che trascorrono il proprio tempo libero all’aria aperta nella natura. É impo…
I prati e pascoli alpini rappresentano agroecosistemi che sono un importante patrimonio culturale e biologico e hanno caratterizzato il paesaggio alpino per se…
Per il loro ruolo turistico e paesaggistico, le infrastrutture tradizionali della montagna necessitano protezione e valorizzazione.
Nuovo centro di laboratori nella scuola agraria di Tamsweg per la lavorazione di carne e prodotti caseari nonché legno e metallo
Degli argini vecchi di 150 anni proteggono l’area della Valle del Reno nei territori del S. Gallo e del Liechtenstein dalle inondazioni del Reno alpino. Delle a…
Monaco di Baviera – Ancora questa settimana la ministra bavarese Michaela Kaniber farà mettere sotto tutela a lungo termine una rete regionale di spazi boschivi…
In occasione della giornata mondiale del suolo, il 5 dicembre 2020, la Società svizzera di pedologia ha proclamato il Löss come suolo dell’anno 2021. Il Löss è …
Monaco di Baviera – lo Stato libero intende consolidare la sua posizione leader nel settore della ricerca sui camosci.
L’organizzazione per la protezione della natura pattuglia le aree protette / Intervista con il direttore Alexander Leitner
I cantoni svizzeri, gli stati federali austriaci, le regioni italiane e le province autonome italiane hanno sottolineato l'importanza economica del turismo inve…
Possibilità di promozione degli shop on-line / Buon riscontro per la campagna per la digitalizzazione
Nel confronto nazionale, i grigionesi continuano a essere estremamente sportivi. È fonte di soddisfazione che la quota di persone che non praticano sport sia di…
26a edizione del concorso regionale per giovani: il Presidente della regione si congratula e ringrazia tutti i giovani partecipanti
Risanamento delle strade Keuschingweg e Hinterlasabergweg / Un’importante infrastruttura moderna
I prati montani nel territorio di Pfunds in Tirolo – Tschey, Radurschltal, Koblerbergwiesen, Preis e Perfel – rappresentano un prezioso spazio naturale e antrop…
Un pittoresco viaggio tra Tirolo, Alto-Adige e Trentino
I Musei regionali del Land Salisburgo espongono online le loro opere / Intervista con la promotrice Ingrid Weese-Weydemann
Il centro agrario del San Gallo a Salez venerdì ha ricevuto il premio di architettura Constructive Alps, che viene consegnato alle costruzioni particolarmente s…
L'Ufficio foreste e pericoli naturali ha elaborato una nuova strategia orientata al futuro intitolata "Biodiversità forestale Grigioni 2035". Questa strategia s…
Leogang diventa il “paese dei recinti” e mette in mostra una vecchia “cultura di confine” contadina accessibile a tutti
Per rivitalizzare l’agricoltura di montagna è necessaria un’attività di formazione.
Valentin Gasser da Bolzano ha composto la nuova fanfara di Arge Alp / Reportage dallo studio di registrazione
Saalbach-Hinterglemm esulta / Prime reazioni dalla località che ospiterà i mondiali
Cooperazione tra il Parco Nazionale di Berchtesgaden e il Politecnico di Monaco
Lo sviluppo territoriale in montagna assume sempre più importanza per contrastare e invertire il degrado e l’abbandono di questi territori,
Il Governo ha deciso di sostenere il progetto "Agricoltura rispettosa del clima nei Grigioni" con un contributo finanziario. Per la fase pilota che durerà dal 2…
Una campagna di misurazione dell'Ufficio per la natura e l'ambiente fa chiarezza: i prodotti fitosanitari impiegati in Alto Adige oltrepassano effettivamente il…
Grande successo della seconda edizione di "Climbing for Climate - CFC", iniziativa promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, a cui …
Tirolo, Alto Adige, Grigioni e Lombardia vogliono migliorare gradualmente la mobilità transfrontaliera – partendo dal trasporto su rotaia.
Belle da vedere ma talvolta molto dannose: questo sono le neofite – specie vegetali
Nell’ambito del monitoraggio dei parassiti quest’anno in cinque siti nella Valle del Reno si è riscontrata la presenza della diabrotica del mais, un parassita m…
Filmati e supporti audio vengono percepiti sempre più come documenti di importanza storica dall'opinione pubblica e dai ricercatori.
Nel corso di una riunione del Comitato di gestione per il progetto transfrontaliero di risanamento degli argini del Reno si sono incontrate per un colloquio di …
In occasione dei primi 100 giorni come Consigliere e Direttore del Dipartimento all’economia, Beat Tinner a Hudelmoos bei Muolen ha avviato ufficialmente uno de…
La stabilizzazione dei versanti montani è un tema di grande interesse sia per i gestori del territorio che per i tecnici (ingegneri) e gli scienziati che lavora…
Carta di sintesi della pericolosità, si chiama così lo straordinario strumento con cui il Trentino tutela il suo territorio e le persone che lo abitano.
Piccoli ma affascinanti. Insetti e microorganismi sono, nonostante le loro ridottissime dimensioni, un sostegno importante per un ecosistema funzionante. La cem…
Promuovere il trasporto di merci con la ferrovia – il Land Salisburgo promuove questo passaggio con un nuovo incentivo per trasferire quote di traffico dalla go…
Dopo il centesimo anniversario del Festival di Salisburgo ne segue adesso un altro: il Land Salisburgo festeggia 25 anni di autunno contadino.
Nella scorsa primavera droni dotati di termocamere sono stati impiegati per la seconda volta per salvare cuccioli di capriolo.
In occasione dell’inaugurazione della mostra "100 anni di soccorso alpino in Baviera" presso il museo alpino di Monaco, il Ministro degli interni bavarese, Joac…
Il Governo ha concesso un contributo finanziario a favore del progetto "Alpine Circle Graubünden". Con questo contributo Grigioni Vacanze intende migliorare il …
Il 27 settembre 2020 il Popolo svizzero voterà sulla nuova legge federale sulla caccia. La legge sulla caccia sottoposta a revisione offre una soluzione pragmat…
Monaco di Baviera – In occasione di un incontro con Josef Klenner, Presidente del Club Alpino Tedesco (Deutscher Alpenverein e.V. - DAV) il Ministro dell’econom…
Piano regionale per la prevenzione degli effetti del caldo del Vorarlberg con consigli, raccomandazioni e misure concrete
Monaco di Baviera – Con un progetto transfrontaliero l’Unione Europea vuole contrastare il fenomeno della riduzione dei frutteti nell’arco alpino.
Avvio del progetto pilota per il programma di economia regionale della valle del Pitztal
A causa della forte richiesta il Land Tirolo, nell’ambito del programma congiunturale 2020, ha deciso di prolungare il progetto “Uso dell’acqua piovana nell’Obe…
UNA VARIETÀ ANTICA SALVATA DALL’OBLIO CHE HA DATO VITA A UNA FILIERA DI PRODOTTI MONTANI DI PREGIO
L’APPROCCIO TRANSDISCIPLINARE AL TURISMO INVERNALE SOSTENIBILE DEL PROGETTO SMART ALTITUDE
I cambiamenti climatici comportano grandi sfide per i gestori di boschi, dato che nel corso dei prossimi decenni le condizioni di ubicazione subiranno notevoli …
In Svizzera e nei Paesi confinanti il numero di appassionati di escursionismo, ciclismo, jogging e mountain bike è in continuo aumento. Ciò espone a maggiori pr…
Puntuale per l’estate ha inizio l’edizione di quest’anno dell’iniziativa BayernTourNatur, in corso fino all’autunno, con più di 3.000 date in tutta la Baviera.
GARMISCH-PARTENKIRCHEN - In tempi di Coronavirus le vacanze a casa propria acquistano ancora più importanza. L’assalto alle destinazioni bavaresi determina la c…
Spariscono il ronzio delle linee elettriche e i tralicci d’acciaio che per decenni hanno inquinato le persone e l'ambiente - anche in Alto Adige. Ora questi sco…
Il governo regionale partecipa all’investimento di 120.000 Euro per il rifugio “Tübinger Hütte”
I finanziamenti per la protezione delle greggi sono stati portati all’80 percento / Collari GPS per le pecore /ampia consulenza e indennizzo
Questo “impulse programme” mira a rilanciare l’economia locale dopo la crisi del Coronavirus e garantire posti di lavoro / Per la prima volta un budget previsto…
La ciclovia internazionale delle Alpi attrezzata per e-bike più lunga d’Europa
L’Alto Adige negli ultimi 20 anni ha investito 14 milioni di euro per corsi d’acqua senza barriere, per agevolare la migrazione dei pesci.
Per limitare la diffusione della zanzara tigre, in Alto Adige da maggio ad ottobre vengono implementate diverse misure.
I pescatori sul lago di Zurigo sono in gran parte soddisfatti. La pesca nel 2019 è stata mediamente buona. Anche sul Walensee la pesca è stata nella media, a di…
Monaco di Baviera – Dopo le restrizioni delle scorse settimane, molte persone sono attratte dalle montagne e dai laghi bavaresi, o semplicemente dalla natura, p…
Il Cantone dei Grigioni e l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL hanno costituito a Davos un nuovo centro di ricerca che cont…
Invece che buttare via il tostapane rotto o la radio difettosa, sono sempre più numerosi i cittadini del Land Salisburgo che puntano su “riparare invece che but…
Temperatura in crescita e riduzione dei ghiacciai fanno sgretolare le rocce in alta montagna. A causa del cambiamento climatico, questo scenario avrà numerose c…
Home Office, studiare a casa, fare videoconferenze – la pandemia del coronavirus ha evidenziato chiaramente che una rete internet veloce è in grado di fare sent…
Il Consiglio dei Ministri oggi ha spianato la strada per l’iter parlamentare della legge bavarese sulla salvaguardia del clima, dopo l’audizione delle associazi…
Monaco di Baviera – Per la prossima stagione estiva delle malghe, il Ministero dell’Agricoltura mette a disposizione dei fondi di finanziamento per il salvatagg…
Approvato il finanziamento agli studi di Hannes Schuler, esperto di genomica di insetti e batteri. Partnership con Vienna per scoprire modalità alternative per …
Il modello di Autonomia altoatesino riscuote l’interesse internazionale: un centro di competenza presso l’Eurac sosterrà questa funzione promuovendo la trasmiss…
Confermata la sponsorizzazione del rinomato Valentin Braitenberg Award for Computational Neuroscience, con un importante coinvolgimento della Provincia di Bolza…
Un pacchetto di misure di Provincia, Comuni e Comunità comprensoriali per lo sviluppo della ciclomobilità in Alto Adige.
Ad Innsbruck il 15 febbraio 2020 è stata organizzata la prima giornata degli sport invernali dell’Euregio. I giovani tra i 10 e i 14 anni provenienti dall‘Eureg…
Durante la presidenza di EUSALP del Tirolo nel 2018 è stato elaborato un piano in 10 punti per la formazione duale e la manodopera specializzata che adesso vien…
La propoli, pur essendo un prodotto apistico secondario dell’alveare insieme a pappa reale e polline, è di notevole importanza per le sue applicazioni erboristi…
In generale, la definizione di biodistretto indica un’area vocata alle pratiche biologiche dove produttori, cittadini, operatori turistici e pubbliche amministr…
Monaco di Baviera – buone notizie per i gruppi LEADER nella Baviera meridionale: i dieci gruppi d'azione locali (GAL) nell'arco alpino, che nell'ambito del prog…
Un’ampia banca dati fotografica, una app e quattro mostre – questo il felice bilancio del progetto Interreg “Argento vivo. Fotografia patrimonio culturale”, che…
Come si riescono a conciliare lavoro e famiglia nel confronto tra Tirolo, Alto Adige e Trentino?
Firma della Carta dell’area metropolitana del Lago di Costanza presso la Bregenzer Landhaus
Come faranno i turisti in futuro a venire da noi? Con i droni?
L’anno scorso la squadra della Energieberatung Salzburg (consulenza energetica di Salisburgo)in totale ha effettuato 2.786 colloqui informativi, quindi un nuovo…
Nei periodi di forti temporali la natura può rappresentare un pericolo per l’uomo, per esempio quando gli alberi in zone abitate cedono e cadono. Gli esperti co…
Più di 1,5 milioni di persone hanno visitato l’anno scorso uno dei tre castelli del Land Salisburgo.
Consegnati 10 nuovi veicoli elettrici con cella a combustibile. Destinatari del noleggio a lungo termine la Giunta provinciale, istituzioni pubbliche e aziende …
Gli attuali risultati della ricerca lo evidenziano: anche alle grandi altitudini alpine si rileva la presenza di sostanze nocive che tramite l’atmosfera vengono…
Il Vorarlberg ha delle montagne uniche. Questo variegato habitat è rappresentato nella mostra permanente di inatura a Dornbirn con un imponente calco della mont…
Povertà, Stili di vita, Acqua, Territorio, Economia circolare, Responsabilità sociale, Turismo sostenibile, Agricoltura, Riduzione delle emissioni, Parità di ge…
14.000 costruzioni di sicurezza proteggono da valanghe e altri rischi idrogeologici; Reichhart: “Il nostro personale è al lavoro ogni giorno”; Nuovo progetto pi…
Cent’anni fa a Trento nasceva Chiara Lubich fondatrice del Movimento dei Focolari oggi diffuso in tutto il mondo.
La banca Raiffeisenbank di Walenstadt nel 2019 ha festeggiato con la popolazione locale il suo centesimo anniversario, che comprendeva anche un’iniziativa per p…
A novembre 2019 c’erano abbastanza coregoni in frega nelle acque del Lago di Costanza. Le autorità competenti hanno dato l’autorizzazione alla pesca.
Il Vorarlberg è la regione che assume la presidenza della Conferenza internazionale del Lago di Costanza (IBK), dando il cambio ufficialmente al Cantone della T…
Berlino – La vacanza in un agriturismo bavarese offre ai turisti molto più che un’esperienza autentica, contribuendo ad aumentare la comprensione per quello che…
Nel Land Salisburgo si sta facendo molto per la protezione dalle alluvioni: la segnalazione di zone a rischio per tutti i maggiori corsi d’acqua è in fase di fi…
Che cosa fare del bollitore rotto, il fon con un contatto difettoso, lo schermo incrinato dello smartphone o la batteria del portatile che non funziona più?
È come un grande frigorifero percorribile con una temperatura di meno cinque gradi celsius. Si intende quello spazio in cui si trova il “tesoro” del giardino fo…
Spesso sono delle piccolezze con le quali si possono aiutare le specie a rischio, e così promuovere la biodiversità nella propria regione. A seguire un paio di …
Considerando le sfide dell’attuale società come i legami e i contrasti tra territori urbani e rurali, la globalizzazione e l’accentramento del potere decisio…
La canapa è una pianta industriale appartenente alla tradizione italiana che presenta notevoli potenzialità in ottica di bioeconomia. Molto rustica e adatta al …
Dal percorso avventura sul tema del pane fino al programma “Ricerca di personale di assistenza”, che deve convincere i cittadini dai paesi UE con forte disoccup…
Già 16.000 giovani abeti piantati a Wipptal
In Val di Zoldo, provincia di Belluno, si è svolta la terza edizione del corso di Formazione che ogni anno la Fondazione Dolomiti UNESCO dedica ai gestori dei 6…
Un lavoro vario non lascia spazio alla routine
La pesca di prova dei coregoni fa parte della routine degli operatori per la sorveglianza del pesce
Prendere il cibo invece che buttarlo: la “Genuss Box” è ben accetta nella gastronomia del Vorarlberg, dice l’Assessore Johannes Rauch. Adesso questa iniziativa …
Un importante riconoscimento è stato fornito in occasione della più importante Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura, Apimell, dura…
L’Unione Europea riconosce sempre di più il ruolo delle montagne: esse svolgono un ruolo centrale per il benessere di molte regioni europee altamente popolate, …
Principe Arcivescovo Paride Graf Lodron. Questo nome a Salisburgo è onnipresente, così come in Trentino, sua terra d’origine.
In che stato è la connessione di rete a banda larga nel Land Salisburgo in realtà? La regione, insieme all’istituto Salzburg Research, ha approfondito questa do…
Il parco nazionale degli Alti Tauri può competere adesso con i famosi parchi americani come il Wilderness Areas Yosemite e Beaver Creek:
“Le officine permettono alle persone con disabilità di avere una formazione professionale e un’occupazione adatte alle loro capacità individuali.
Monaco di Baviera. Per il loro impegno nel settore della biodiversità il direttore Hubert Bittlmayer – in rappresentanza della Ministra per l’Agricoltura Michae…
ll Land Tirolo da ottobre 2019 esercita la presidenza dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il cui motto è “Anche tu ne fai parte!”.
Due persone decedute, quattro milioni di metri cubi di piante abbattute, millesettecento chilometri di sentieri scomparsi, millecinquecento chilometri di strade…
16 istituzioni bavaresi oggi hanno ricevuto un riconoscimento dal Ministero dell’Ambiente Bavarese per il loro particolare impegno nel campo della protezione de…
La stazione di ricerca ambientale più alta della Germania Schneefernerhaus nei prossimi anni sarà ampliata in misura consistente.
Assessore Rauch: “Progetto esemplare di grande rilevanza – in primo piano il cambiamento e non la rinuncia”
Una gestione rispettosa delle risorse rappresenta anche in Tirolo il presupposto per uno sviluppo economico e sociale stabile a lungo termine.
Dall’energia pulita ad un programma sanitario che prevede terapia e prevenzione: all’inizio di ottobre a Bruxelles si è riunito il Comitato delle Regioni, dedic…
Nell’ambito della tematica «Il bosco e la formazione» l’area forestale 1 di S. Gallo insieme al servizio forestale del comune di S. Gallo ha offerto alle scuole…
Il 1 di ottobre Remo Ziegler inizia la sua attività di agente forestale nell’area forestale 5 di Toggenburg presso la riserva di Lichtensteig.
Secondo le recenti indicazioni della Comunità Europea nel programma Horizon 2020, è riconosciuto a livello comunitario il ruolo centrale delle regioni montane p…
Il grano saraceno è un’importate coltura delle nostre Alpi. Inoltre, offre servizi ecosistemici di paesaggio ed è una risorsa estivo-autunnale per api da miele …
Stando all’aria aperta gli alunni della scuola elementare intensificano il rapporto con il proprio territorio e capiscono le correlazioni fra le cose – questo l…
E’ fra le biblioteche della Montagna più fornite e meglio conservata d’Europa e del Mondo, un presidio culturale-storico e riferimento fondamentale per chi stud…
Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun, Castel Stenico e Castel Caldes, sono antichi manieri che fanno parte del sistema provinciale denominato …
Dopo 30 anni di costruzione il più grande progetto della Baviera per opere di protezione dalle valanghe sulla Weißwand è stato ultimato.
Il Primo Ministro bavarese, Dr. Markus Söder, e il Ministro dell‘Ambiente Thorsten Glauber, il 4 settembre 2019 hanno intrapreso una missione climatica nella re…
Lo zafferano (Crocus sativus L.) è una delle spezie più costose al mondo, tanto da essere definita “oro rosso”.
Nel contesto della campagna per la natura lanciata dalla Baviera, dalla fine dell’anno scorso sono stati assunti 35 ranger nei parchi naturali, che intensifican…
Il cambiamento climatico e i periodi di siccità pongono l’agricoltura di fronte a grandi sfide nelle aree intralpine dell’Oberland tirolese. L’agricoltura e il …
Dopo il grande successo dello scorso anno, il prossimo 10 ottobre comincia a Trento la seconda edizione. Organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Ma…
Due milioni e centotrentamila passaggi all’anno è il significativo numero (in continuo aumento) registrato sulle piste ciclopedonali del Trentino. Di questi pas…
Roger Pfiffner lavora presso la stazione di polizia di Schänis ed è membro del Gruppo alpino della polizia cantonale del S. Gallo.
Viaggio a Monguelfo nel più grande vivaio forestale della Provincia. Qui si seminano gli abeti che ripopoleranno i pendii distrutti dalla tempesta Vaia.
Risale a circa 12 anni fa l’accordo raggiunto tra la Provincia di Bolzano ed il Governo per una permuta tra immobili di proprietà del ministero della difesa no…
Che cos’è la tradizione, se non un’innovazione ben riuscita? In val di Funes la storia della famiglia Santifaller è il simbolo di questa capacità di costruire s…
Monaco di Baviera – Nelle alpi bavaresi quest’anno sono stati avvistati di nuovo numerosi camosci. I primi risultati di un progetto di ricerca avviato nel 2016 …
Le ricerche sull‘Ödenwinkelkees nella valle Stubachtal im Pinzgau mirano a conseguire importanti risultati per poter meglio valutare pericoli e rischi di crolli…
A Zell am See a metà settembre si terrà il festival della cucina alpina con i migliori cuochi di cinque regioni Arge Alp.
Impiego del panace gigante da parte del soccorso alpino
Il geologo monitora regolarmente la montagna più alta del massiccio del Dachstein
Mike ha girato il mondo, ma il suo cuore è nella Valle Onsernone. Una volta messo piede nel giardino di Villa Edera, bellezza e panorama sono travolgenti e chi …
Negli ultimi sessant’anni la montagna è stata ritenuta un luogo marginale, una zona svantaggiata da cui allontanarsi per trovare più floride posizioni …
Christof Gantner ha il suo ufficio anche nel bosco
Dieci anni fa muoveva i primi passi il progetto di Montagnaterapia, organizzato in collaborazione con il Cai di Bolzano per persone con problemi di salute menta…
Un portabandiera altoatesino, Florian Planker, e un podio sfiorato per la squadra italiana di para eishockey alle Paralimpiadi invernali: quello passato è stato…
E’ un successo internazionale che qualifica Trento e il Trentino nel mondo, si svolge da sessantasette anni: è il Trento Film Festival della Montagna.
La „sentenza Pinnistal“ ha causato agitazione e incertezza in Tirolo e oltre. Tempestivamente prima dell’inizio della stagione dell’alpeggio, la regione ha fatt…